Fin dalla sua fondazione, avvenuta a Ginevra nel 1976, l'Associazione svizzera delle storiche e degli storici dell'arte (ASSSA) rappresenta e promuove gli interessi dei suoi associati nei diversi campi della storia dell'arte e delle scienze dell'immagine. Le attività dell'ASSSA sono al servizio di una comunità professionale che promuove attivamente lo scambio nel campo della storia dell'arte e tra i suoi vari gruppi professionali, sia in Svizzera sia a livello internazionale. I suoi 1800 membri sono attivi in vari settori: mostre e musei, tutela dei monumenti, documentazione, mediazione e promozione dell'arte, ricerca e insegnamento, raccolta di fondi, giornalismo, comunicazione, conservazione dei beni culturali, mercato dell'arte.
Oltre al programma scientifico e alle politiche in favore della scienza, l'ASSSA ha tra i suoi obiettivi principali quello di incoraggiare le nuove generazioni, per le quali è stato istituito uno speciale «Premio per la promozione della ricerca in storia dell'arte». L'Associazione organizza conferenze annuali a tema che offrono la possibilità di instaurare un dibattito ampio e diversificato. Il Congresso svizzero di storia dell'arte, organizzato ogni tre anni in collaborazione con un'istituzione universitaria ospitante, fornisce un aggiornamento nazionale e internazionale sulle ricerche e sull'attualità della disciplina.
Inoltre, l'Associazione offre ai suoi membri una panoramica aggiornata su offerte di lavoro, possibilità di tirocinio e volontariato, borse di studio, premi accademici e opportunità di formazione continua. Iscrivendosi all'ASSSA, i lavoratori freelance hanno la possibilità di iscriversi alla Cassa di compensazione dei datori di lavoro di Basilea (CC 40) e alla Cassa pensioni Musica e Educazione.
Dal 1982 l'Associazione fa parte dell'Accademia svizzera di scienze umane e sociali (SAGW | ASSH). In questo contesto promuove giovani talenti e progetti individuali in collaborazione con altre società scientifiche. L'ASSSA svolge il compito di tutelare e divulgare il patrimonio culturale, anche grazie alla sua adesione al Centro nazionale d'informazione sul patrimonio culturale (NIKE). È inoltre membro del consiglio direttivo del Comité International d'Histoire de l'Art (CIHA), all'interno del quale opera in qualità di rappresentante nazionale.
Florens Deuchler
Oskar Bätschmann
Marcel Baumgartner
Monica Stucky
Luc Boissonnas
Barbara Nägeli
Peter J. Schneemann
Andreas Münch
Jan Blanc
Marianne Burki
Régine Bonnefoit