Markus Raetz, GAZE, 2001, Kunst(Zeug)Haus, Rapperswil-Jona. Foto: SIK-ISEA (Philipp Hitz)

programma di mentoring ASSSA

Nell'Odissea, Ulisse affida il figlio Telemaco alle cure di Mentore, suo coetaneo e amico fidato, che sosterrà il ragazzo con parole e fatti. Da allora il nome di Mentore è diventato sinonimo di maestro esperto cui è affidato il compito di incoraggiare benevolmente i giovani che si affacciano alla vita professionale.
 

Negli anni Novanta, il mentoring è tornato in auge fornendo, oltre al tradizionale orientamento professionale, anche un aiuto alle nuove generazioni nel momento della transizione tra la formazione e il mondo del lavoro. Nel frattempo, la gamma delle professioni che si offrono ai laureati in storia dell'arte è andata ampliandosi ed è profondamente cambiata. Per facilitare l'accesso dei giovani storici e storiche dell'arte nel mercato del lavoro, l'Associazione svizzera delle storiche e degli storici dell'arte (ASSSA) adegua il già collaudato metodo di mentoring alle loro esigenze specifiche. Poiché in questo settore i profili professionali sono diversificati e le carriere tutt'altro che lineari, l'ingresso nella vita lavorativa risulta sì elettrizzante ma anche piuttosto impegnativo.
 

L'ASSSA concepisce il suo programma di mentoring come uno strumento utile a incoraggiare la nuova generazione di storiche e storici dell'arte, che li aiuti non solo a orientarsi e a sviluppare la propria rete professionale, ma anche a discutere le questioni legate alla carriera. Un gruppo di nostri associati esperti nei vari campi della storia dell'arte saranno messi in contatto con studenti, neolaureati e professionisti che ritornano nel mondo del lavoro, per confrontarsi con loro a livello personale nell'arco di un anno. Gli abbinamenti annuali tra mentore e allievo/a – fino a un massimo di 35 – vengono stabiliti dalla direzione sulla base delle candidature e delle lettere motivazionali. Il programma di mentoring è supportato dall'ASSSA sia dal punto di vista amministrativo che organizzativo. Il mentorato si basa su un'attività volontaria non retribuita.


Contenuti del mentoring

  • Orientamento nei settori professionali specifici della storia dell'arte;

  • formulazione del proprio obiettivo di carriera;

  • domande sui servizi di volontariato, sulla formazione continua e sui soggiorni all'estero;

  • costruzione di una rete professionale;

  • riflessione autocritica e valutazione delle opportunità e delle visioni professionali;

  • feedback oggettivo e individuale;

  • informazioni su aspetti pratici della vita professionale come l'equilibrio tra lavoro e vita privata, le tariffe, i rapporti lavorativi, gli aspetti giuridici, l'etica professionale;

  • consigli concreti su come stilare il CV e le lettere di candidatura.


Calendario 2025/26

Presentazione candidature: entro il 30 aprile 2025

Entro la fine di maggio, le candidate e i candidati riceveranno comunicazione sull'esito della loro domanda.
 

Matching: giugno/luglio 2025

Abbinamento allieva/o e mentore.
 

Inizio ufficiale del programma: settembre 2025
 

Mid-Term Event obbligatorio: 5 marzo 2026
 

Completamento del mentoring: 30 giugno 2026

Il rapporto finale deve essere presentato all'ASSSA entro la fine di giugno.


Regolamento

2025_asssa_mentoring_regolamento_i.pdf

Modulo di iscrizione

Termine d'invio: 30 aprile 2025

2025_asssa_mentoring_iscrizione.pdf

Contatto

bernasconi_misia.jpg
Annette Schindler, lic. phil.
Responsabile del progetto
 

VKKS
Pavillonweg 2
CH-3012 Bern
mentoring(at)vkks.ch


Il programma di mentoring è sostenuto da:

unterstuetzt_d_sagw_hori_web.jpg

Intervista con Annette Schindler, responsabile del progetto